Gli Chef

Ivan Milani
Classe 1971, compie un lungo ed avventuroso percorso prima di arrivare ai fornelli. Nel 1997 rileva lo storico Caffè Elena in piazza Vittorio e lo trasforma nel primo wine-bar di livello di Torino, con più di 1600 etichette in cantina. Nel 2003, forte del successo di critica e di pubblico, apre il suo primo ristorante con il medesimo nome. Qui ancora si occupa solo della sala. Dal 2003 inizia un processo di trasformazione e avvicinamento alla sua autentica passione, cucinare. Gli anni della Locanda Rizieri di Diano d’Alba sono anni di approfondimento e sperimentazione da autodidatta. Nel 2009 si sposta al Catiza, nel cuore di Alba. Arrivano i primi riconoscimenti ufficiali per questo “chef tardivo”. Dal 2012 conduce la cucina del San Quintino Resort di Busca, dove il primo anno conquista le 2 forchette del Gambero Rosso, i 15/20 della Guida dell’Espresso e la Corona Radiosa della Guida Critica e Golosa di Massobrio.
Dal 28 giugno 2016 Ivan Milani ha accettato la sfida di dare un volto e una personalità a Piano35, il ristorante sulla sommità del grattacielo costruito da Renzo Piano nel cuore di Torino.

Anthony Genovese
Una base istituzionale, saldamente radicata nella tradizione, unita ad abbinamenti e ingredienti più creativi, internazionali, personali. E un religioso rispetto per la materia prima di qualità. Questa è l’essenza di Anthony Genovese e della sua cucina.
Origini calabresi, fortemente radicate, intensa passione per la cucina, il principio della sua formazione gastronomica in Francia. Dopo aver frequentato l’Ecole Hoteliére de Nice ed essere cresciuto dapprima nei ristoranti francesi, dopo un’esperienza formativa in Italia all’Enoteca Pinchiorri di Firenze, grazie alla forte attrazione per l’Asia, prosegue le sue esperienze in Giappone e Malesia. Rientrato in Italia nel 1997 riceve la sua prima stella Michelin al Ristorante Rossellinis* dell’Hotel Palazzo Sasso, a Ravello.
Nel 2003: insieme all’amica e socia Marion Lichtle, decide di aprire un nuovo locale a Roma, Il Pagliaccio**, un luogo particolare ispirato alle atmosfere dei viaggi vissuti, sia negli arredi che nelle creazioni culinarie.
Nel 2015 entra a far parte con il suo ristorante della prestigiosa associazione Relais & Chateaux, un riconoscimento che affianca la doppia stella Michelin confermata negli anni.