Gli chef italiani
Gli chef italiani

Chef Trattoria Zappatori
Christian Milone
Classe 1979, dopo una carriera da ciclista professionista, Christian Milone si perfeziona con Enrico Crippa nelle cucine del Piazza Duomo di Alba (tre stelle Michelin). Con passione prende le redini del ristorante di famiglia Trattoria Zappatori di Pinerolo e sviluppa una sua linea di cucina più creativa nella Gastronavicella; grazie a questa sala gourmet, si guadagna l’attenzione dei critici e delle guide. Un cappello dalla Guida dell’ Espresso, due forchette dalla Guida dei Ristoranti del Gambero Rosso 2013 sono solo alcuni dei riconoscimenti che si alternano alla vittoria del Premio Birra Moretti Grand Cru 2012, concorso rivolto a chef e sous-chef under 35 di tutta Italia. L’anno successivo viene inoltre segnalato come Chef Talent of the Year dei Jeunes Restaurateurs per l’Italia e Top Chef di Domani del Touring Club. La sua cucina, innovativa e senza compromessi, fa di lui uno dei più apprezzati giovani chef italiani.

Chef Locanda Severino
Vitantonio Lombardo
Lo chef Vitantonio Lombardo (classe 1979) inizia la sua avventura nel mondo della ristorazione a 15 anni. Il suo percorso formativo è costellato di incontri importanti: se a Paolo Teverini deve l’eleganza nel piatto, non da meno sono stati Succi Silver per il rispetto della materia prima, Gianfranco Vissani per la conoscenza del territorio, Fabio Barbaglini per le tecniche di cottura e Davide Scabin per la creatività. L’intero patrimonio acquisito in oltre dieci anni di esperienze in tutta Italia viene messo a disposizione della Locanda Severino sin dall’apertura nel Gennaio 2009 nelle vesti di Chef per poi diventare Patron nel Febbraio 2012. La tradizione, lasciata in secondo piano negli anni di formazione, viene ora ripresa a piene mani e sapientemente condita con tecniche moderne, leggerezza e un’attenzione puntuale alla stagionalità. Al momento non sono mancate le soddisfazioni ottenute che corrispondono a vere e proprie realizzazioni di sogni lavorativi: nel 2011 ottiene 2 forchette dal popolare Gambero Rosso, nel 2012 1 Stella Michelin e nel 2013 1 Cappello L’Espresso.

Chef Ristorante Piazzetta Milù
Cristoforo Trapani
Cristoforo Trapani, 26 anni, nasce a Piano di Sorrento e inizia la sua formazione tra i fuochi dei ristoranti della penisola. Nel 2009 la svolta: da giovanissimo approda nelle cucine di Heinz Beck alla Pergola a Roma, seguono due anni di grande scuola a Villa Crespi con Antonino Cannavacciuolo, segue poi un’esperienza di un anno da Moreno Cedroni a Senigallia ed infine un anno di tecnica inventiva presso Davide Scabin. Ora, giovanissimo, insegue un obiettivo importante: creare un punto di riferimento gastronomico nella città di Castellammare di Stabia, presso il Ristorante Piazzetta Milù; ha da poco conseguito un prestigioso riconoscimento: Chef Emergente Sud.