Hong Kong – Macau 2014
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Fulvio Pierangelini
Il celebre chef Fulvio Pierangelini è attualmente il Food Director dei ristoranti Hotel de Russie a Roma, Hotel Savoia a Firenze, Verdura Golf e Spa Resort in Sicilia e l’Hotel Amigo di Bruxelles e ne supervisiona personalmente i menu.
Chef Pierangelini è famoso in tutto il mondo per essere stato fino al 2008 alla guida del rinomato ristorante “Il Gambero Rosso” (due stelle Michelin) affacciato sul mare di San Vincenzo (Livorno) insieme alla moglie Emanuela, per la classe spumeggiante, per il talento eclettico e per le ricette provocatorie ed intuitive. Miglior cuoco d’Italia secondo la guida “Il Gambero Rosso” (con il punteggio di 96/100) e secondo la critica gastronomica nazionale ed internazionale. Visita regolarmente i ristoranti di cui è consulente per ispirare ed entusiasmare gli chef resident e tiene master class per gli ospiti.
Fulvio Pierangelini è di origini romane, ma si è formato in Toscana dove ha lavorato per molto tempo. E’ stato descritto come un “food whisperer”, abile nell’evocare la componente “magica” dagli ingredienti più semplici e familiari – frutti di mare, pesce, verdura – combinandoli insieme e presentandoli in maniera del tutto innovativa pur rimanendo saldamente ancorato alla tradizione italiana.
Il suo piatto signature è la Passatina di ceci e gamberi, imitata in tutto il mondo, ma è noto anche per aver inserito la pasta con il pomodoro nel menu de Il Gambero Rosso, per dimostrare che il cibo premiato con la stella Michelin non ha bisogno di essere inutilmente complicato ed eccessivamente elaborato. “Preferisco fare arrivare il cibo in tavola attraverso una serie di operazioni facilmente identificabili, che si esprimono in tutta la loro trasparenza. Questo non significa fare una cucina senza ricerca, ma avere fatto della semplicità lo scopo primario della ricerca stessa” ha precisato lo chef.
La sua collaborazione con i Rocco Forte Hotels inizia molti anni fa quando fu nominato supervisore dei ristoranti del Jardin de Russie di Roma e al L’incontro di Firenze. Il carisma e la personalità di Fulvio influenzano la sua creatività e la ricerca della perfezione e sia che si trovi in Sicilia o nel Nord Europa è in grado di conquistare il palato e la simpatia dei suoi ospiti. Per i ristoranti italiani della catena Rocco Forte Hotels lo chef Pierangelini incentra i menu sugli ingredienti e sui sapori tradizionali di ogni regione. Lo chef ha la grande capacità di trasmettere armonia ai ristoranti in cui lavora, che rimangono uniti tra loro e accomunati sia dall’eccellenza della cucina che del servizio.
Lo chef Pierangelini sarà accompagnato da Emanuele Riccobono, sous chef presso il Verdura Resort di Sciacca, Agrigento.
La celebre “Passatina di ceci e gamberi”, il piatto signature di Chef Pierangelini

Chef Ristorante Tosca
Pino Lavarra
Chef Pino Lavarra incanta i suoi ospiti con un menu a base di ingredienti tradizionali rivisitati in chiave contemporanea, che ben riflettono la sua passione e creatività. ‘Porterò la mia esperienza e grande passione per la cucina al Ristorante Tosca, che si rifletterà in ogni piatto presentando così ai miei ospiti la gastronomia dell’Italia del Sud, che in molti ancora non conoscono. Inoltre i miei piatti saranno arricchiti dai principali ingredienti asiatici che ben si sposano con la cucina italiana’.
Nato a Putignano, in Puglia, il suo amore per la cucina germoglia fin dall’infanzia grazie agli insegnamenti della madre, che lo hanno ammaliato per la sua cucina semplice ma impregnata di passione. Fin dalla tenera età di 14 anni lo Chef Lavarra ha studiato presso la Scuola di Cucina di Castellana Grotte per imparare le principali tecniche dei piatti regionali lavorando poi durante l’estate presso ristoranti e pizzerie locali. A 20 anni abbandona l’Italia per la Germania e poi per l’Inghilterra per esplorare nuove culture e tipi di cucina. La sua carriera lavorativa inizia allo Stafford Hotel spostandosi successivamente per l’apertura del Regent Four Seasons Hotel. Ha lavorato inoltre con lo Chef Paolo Simeoni per l’inaugurazione del Ristorante The Dining Room, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua cucina italiana creativa e di stile. Tre anni dopo Lavarra riapre il Toto’s Restaurant, tra i ristoranti gourmet più prestigiosi in Knightsbridge.
Nel Maggio 1996 la sua carriera lo porta in Asia dove ha imparato moltissimo su spezie, aromi e sulla cucina orientale in Malesia, che contribuisce ancora oggi alle sue creazioni giocando un ruolo importante nei nuovi menu del Ristorante Tosca. Nel 1997 rientra in Italia insieme al famoso Chef Anthony Genovese per aprire un albergo di charme in Costiera Amalfitana. Qui Lavarra s’innamora degli aromi e dei prodotti mediterranei, che oggi ben caratterizzano il suo stile. Durante l’inverno del 1998 si trasferisce a Le Manoir Aux Quat’Saison a Oxford come sous chef del famoso Raymond Blanc.
Nel Gennaio 2001 Lavarra torna in Italia per lavorare come Executive Chef presso il Ristorante Rossellini a Palazzo Sasso, Ravello. Incarico molto importante per la sua carriera, che gli permette di vincere il premio di ‘One of the Best Chefs in the World’ dall’American Academy di Hospitality Sciences e di ricevere la prima Stella Michelin. Nel 2004, il Ristorante Rossellini riceverà poi la seconda Stella Michelin.
‘Trasferirmi adesso a Hong Kong è un sogno che diventa realtà. Dopo il mio primo viaggio nel 2002, ho deciso che se un giorno avessi dovuto vivere in un altro luogo, Hong Kong sarebbe stata la mia prima scelta. Sono eccitato all’idea di scoprire questa nuova città insieme alla mia famiglia’, commenta Lavarra.
Dopo solo otto mesi, Pino Lavarra viene insignito di una stella Michelin che premia il lavoro intrapreso a Tosca.

25 Novembre 2014 - Hong Kong
Ristorante Tosca
Situato ai piani dal 102 al 118 all’interno dell’International Commerce Centre, il Ritz-Carlton è l’hotel più in alto del mondo. Dispone di 312 camere con vista spettacolare sulla città e di sei ristoranti tra cui il raffinato Tosca di cucina italiana. Concepito per stuzzicare, ispirare e deliziare i sensi dei suoi ospiti, il ristorante prende il nome dall’opera omonima di Francesco Puccini. I soffitti alti, le fontane signorili e lampadari maestosi conferiscono alla sala uno stile romanico elegante ed esclusivo, che non mancherà di suscitare passione e meraviglia grazie anche alla vista mozzafiato sull’isola di Hong Kong e alla straordinaria cucina dello chef Pino Lavarra.

28 novembre 2014 - Macau
Ristorante Aurora (Macau)
L’Aurora, il ristorante italiano di Altira Macau, offre ai suoi ospiti diverse possibili esperienze culinarie in ogni momento del giorno, avvolti da un ambiente elegante e seducente. Con una sofisticata e autentica cucina italiana, ispirata alla tradizione dell’Italia Meridionale, gli chef dell’Aurora imprimono un tocco di modernità ai prodotti importati stagionalmente, offrendo un momento di gioia per gli occhi e per il palato. Il menu Premium International offre prelibatezze ispirate alla cucina italiana come il brunch della domenica a base di pasta, pizza cotta nel forno artigianale ed una postazione dove carni e salumi vengono tagliati al momento. Particolarmente rinomata la cantina caratterizzata da un’incredibile disponibilità di etichette (oltre 600), e sicuramente tra le più grandi collezioni di Macao. I vini sono mantenuti in locali costruiti su misura e a temperatura controllata, che circondano la Wine Lounge, e coprono interamente le principali regioni d’Italia, così come la Francia e il Portogallo, oltre alle annate più ambite, come la collezione verticale di Chateau Latour 1945 – 2005.