Links

Ristorante Piano35

Alto oltre 166 mt, costituito da 38 piani, con 25 velocissimi ascensori, il Grattacielo Intesa San Paolo, un gioiello di architettura e tecnologia progettato dallo studio di Renzo Piano, ha creato nuove prospettive per il paesaggio urbano contemporaneo di Torino.

Sostenibilità ambientale, spazi pubblici riprogettati, una gigantesca serra sospesa. In questo giardino con una visuale unica si incastona il ristorante Piano 35, moderno e sobrio, con un cuore pulsante di creatività, eleganza e concretezza. Un progetto pionieristico per il ristorante più alto d’Italia dove l’atmosfera unica si fonde in un paesaggio estemporaneo che lascia spazio alla sensazione di un lucido smarrimento con la testa tra le nuvole. Un’esperienza gastronomica che coinvolge tutti i sensi.

Sito Web >

Tosca

Ristorante Tosca

Situato ai piani dal 102 al 118 all’interno dell’International Commerce Centre, il Ritz-Carlton è l’hotel più in alto del mondo. Dispone di 312 camere con vista spettacolare sulla città e di sei ristoranti tra cui il raffinato Tosca di cucina italiana. Concepito per stuzzicare, ispirare e deliziare i sensi dei suoi ospiti, il ristorante prende il nome dall’opera omonima di Francesco Puccini. I soffitti alti, le fontane signorili e lampadari maestosi conferiscono alla sala uno stile romanico elegante ed esclusivo, che non mancherà di suscitare passione e meraviglia grazie anche alla vista mozzafiato sull’isola di Hong Kong e alla straordinaria cucina dello chef Pino Lavarra.

Madrid Fusion

Il 27 gennaio il CEO dell’azienda Tartuflanghe PAOLO MONTANARO e lo chef GIUSEPPE IANNOTTI presenteranno un appassionante workshop intitolato “i misteri del tartufo” nel quadro del festival, mettendo un punto fermo su nuovi linguaggi e sull’avanguardia gastronomica grazie alle sperimentazioni tecnologiche e culinarie. Il sodalizio tra l’azienda, i terroirs delle Langhe e gli chefs ha sempre contraddistinto Tartuflanghe come punto di riferimento del proprio territorio. Uno sguardo verso il futuro e le basi ferme nella tradizione, ne hanno fatto un’entità riconosciuta a livello italiano ed internazionale. Presente e futuro di un territorio riconosciuto come patrimonio dell’Unesco, di una tradizione impareggiabile, di un savoir-faire unico.

Gastro Festival:
A fare da corollario agli eventi previsti per l’”off MadridFusion” il Gastrofestival, un’iniziativa del festival Madrid Fusion, presenta un ampio programma di iniziative, attività ed esperienze culinarie d’eccezione.
400 i locali che partecipano a questo evento ed un’interessante agenda culturale per questa settima edizione omaggiano la gastronomia non solo da un punto di vista culinario, ma anche artistico, cinematografico, letterario, e di trends.

Scarica il PDF >

www.ariadialba.it
www.tartuflanghe.com
www.kresios.it
www.punkbach.com
www.elcluballard.com
www.madridfusion.net
www.gastrofestivalmadrid.com

Punk Bach

Il nero è PUNK il bianco è BACH
by Tartuflanghe

Punk Bach è un ristorante con l’anima di una brasserie internazionale, cucina classica, sincera, diretta e intemporale, che si fonde con l’anima cosmopolita e un po’ “canaglia” della città, associata ad un’offerta moderna e al passo coi tempi.

www.punkbach.com

El Club Allard

Inaugurato nel 2008 come club privato e aperto al pubblico nel 2003, El Club Allard si distingue per la sua atmosfera raffinata e riservata. Situato nello splendido edificio storico di Casa Gallardo, a pochi passi da Piazza di Spagna, è stato progettato dall’architetto Federico Arias Rei ed è un simbolo del modernismo madrileno. Negli anni si è consolidato come vero e proprio tempio gastronomico della capitale spagnola.

2014 El Club Allard, Certificato di Eccellenza Trip Advisor 2014:

2013 El Club Allard, Certificado di eccellenza Trip Advisor 2013:

2012 Vincitore del premio Travellers’ Choice™ 2012 / Tripadvisor numero 1 di Madrid, número 5 in Europa / Ristorante dell’anno al Mahou-Millesime / Premio Metrópoli al Ristorante dell’anno 2012

2011 Seconda stella Michelin, due Soli nella Guida Repsol

2010 Nomination per la seconda stella Michelín

2009 Menzione d’onore al miglior ristorante dell’anno (La luna de Metrópoli)

2007 Prima stella Michelin

2003 Premio Ristorante Rivelazione

www.elcluballard.com

Ristorante Volvoreta

Nell’esclusivo ristorante panoramico Volvoreta è possibile degustare i piatti della cucina mediterranea con un tocco d’autore, e al tempo stesso godervi lo spettacolare panorama della Sierra madrilena. Situato al 30º piano dell’Eurostars Madrid Tower, sin dalla sua inaugurazione è diventato un vero punto di riferimento gastronomico a Madrid. Il suo nome, che in galiziano significa farfalla, rende onore alle farfalle rosse che aleggiano sul soffitto, opera dell’artista Nina Boy (Xavi Muñoz), composta da due grandi tele appese alle estremità dello stabilimento. Centinaia di farfalle di brina rossa sembrano viaggiare da un quadro all’altro, sorvolando la sala e dando un tocco di colore all’elegante arredamento del ristorante. L’offerta gastronomica del ristorante unisce i piatti della cucina tradizionale e i prodotti di stagione, ed è accompagnata da una carta dei vini curata che comprende le principali denominazioni di origine spagnole, oltre ai vini internazionali più importanti. L’eccellenza gastronomica è messa in risalto da un arredamento dalle linee grintose e audaci, che sottolineano l’impressionante verticalità dello spazio.

Magorabin

Ristorante Magorabin

La filosofia di  Marcello Trentini è “sovvertire” il suo territorio. Diplomato alle belle arti con una tesi sul barocco piemontese, è da sempre un cultore di Torino, riuscendo però a cogliere ed abbracciare la trasformazione della sua metropoli a 360 gradi. A febbraio del 2003 apre il Magorabin, dopo soli cinque anni entra a far parte dei Jeunes Restaurateurs d’Europe, e da lì una scalata veloce alla stella Michelin nel 2012. Ama la cucina piemontese, ma quella dei giorni nostri contaminata da mille culture diverse: dieci anni fa l’immigrazione del Sud Italia oggi del Marocco, Cina, Africa e Sud America. È il “chilometro zero a livello globale”, è “una stagionalità che non può prescindere dai confini geografici” sostiene lo chef. Tutto questo però, partendo dalla base, ovvero dal territorio e dalla rivisitazione dei classici della tradizione, come l’interpretazione del vitello tonnato, sempre in carta e da cui deriva il fil rouge della sua cucina e da cui è nato il suo libro Il Pescecarne. La sua idea è mescolare dentro lo stesso menù, anche dentro lo stesso piatto, ingredienti e tecniche di diverse origini. Lo chef chiama la contaminazione di queste diverse tradizioni “cucina torinese contemporanea” pur proponendo i piatti classici piemontesi. Quindi si parte dal vitello tonnato si arriva al pescecarne, ma non ci si ferma alle novità e ai nuovi abbinamenti affrontando i cambiamenti come un’opportunità e con un attenzione positiva, che è il sale di quel grande fenomeno che è l’evolversi della cucina. Fino ad arrivare a oggi in cui anche il peperone con la bagna cauda , può essere scomposto in un gelato al peperone con polvere di acciughe e tartufo. Si gioca con le temperature con i freddo e il caldo cercando di innescare i ricordi  dell’infanzia del commensale, rifacendosi al pensiero proustiano.

Ristorante Aurora (Macau)

L’Aurora, il ristorante italiano di Altira Macau, offre ai suoi ospiti diverse possibili esperienze culinarie in ogni momento del giorno, avvolti da un ambiente elegante e seducente. Con una sofisticata e autentica cucina italiana, ispirata alla tradizione dell’Italia Meridionale, gli chef dell’Aurora imprimono un tocco di modernità ai prodotti importati stagionalmente, offrendo un momento di gioia per gli occhi e per il palato. Il menu Premium International offre prelibatezze ispirate alla cucina italiana come il brunch della domenica a base di pasta, pizza cotta nel forno artigianale ed una postazione dove carni e salumi vengono tagliati al momento. Particolarmente rinomata la cantina caratterizzata da un’incredibile disponibilità di etichette (oltre 600), e sicuramente tra le più grandi collezioni di Macao. I vini sono mantenuti in locali costruiti su misura e a temperatura controllata, che circondano la Wine Lounge, e coprono interamente le principali regioni d’Italia, così come la Francia e il Portogallo, oltre alle annate più ambite, come la collezione verticale di Chateau Latour 1945 – 2005.

www.altiramacau.com/dining/

Aberdeen Marina Club

L’Aberdeen Marina Club è sicuramente uno tra i più prestigiosi club di Hong Kong. La dining room è stata creata dall’interior designer giapponese Super Potato, con la volontà di realizzare uno spazio esclusivo e lussuoso che permettesse agli ospiti di sentirsi a casa. Questo è il prestigioso scenario dove è possibile vivere una esperienza straordinaria. Preparato da uno dei migliori chef australiani e valorizzato da una delle cantine più ricche di Hong Kong, ogni portata al Dining Room è qualcosa da assaporare e ricordare a lungo.

www.aberdeenmarinaclub.com/dining

Gaia Ristorante

Il termine “gaia” significa felicità e gioia, e questo è cio che il ristorante di Sheung Wan vuole offrire ai suoi commensali. Per più di dieci anni, Gaia si è impegnata nel servire un delizioso cibo italiano. Conosciuto per i piatti classici delle varie regioni italiane, offre una favolosa selezione di vini italiani, continua a stupire gli ospiti con una fantstica esperienza culinaria. Con il suo recente restyling il ristorante Gaia stabilisce un nuovo standard nel glamour e si pone nel cuore della mappa culinaria di Hong Kong. Gli architetti Leigh & Orange e il designer Hugh Zimmern hanno creato una sala “ultraglamour”, che racchiude un ambiente luminoso e vivace durante il giorno e lo trasforma in un ambiente notturno sofisticato per la cena. Il nuovo design interno è sottile ed esclusivo, e Hugh Zimmern ha predisposto delle finestre che vanno dal pavimento al soffitto, dove gli ospiti possono vedere ed essere visti.

www.gaiagroup.com.hk/gaia